Sociologo sul successo dell’AfD: “Il successo della sinistra mostra come si può fare”

taz: L'AfD è diventata la forza più forte in tutti i Länder della Germania orientale. Come lo spieghi?
Axel Salheiser: Me l'aspettavo. Ciò che mi sorprende, tuttavia, è che tale numero sia aumentato in modo significativo rispetto alle ultime elezioni statali. Da un lato, trae vantaggio dal clima dell'intera Germania. D'altro canto, i sondaggi post-elettorali mostrano che nella Germania dell'Est le questioni decisive per le elezioni sono state diverse rispetto a quelle nella Germania dell'Ovest. Questioni come l'ambiente e il clima non hanno avuto praticamente alcun ruolo in Oriente. Il tema principale qui era l'immigrazione, come dibattito sul capro espiatorio. L'idea che gli immigrati siano sistematicamente favoriti sta prendendo piede qui perché molti tedeschi dell'est si considerano cittadini di seconda classe.
taz: Perché? Per la gente dell'Est la situazione non è poi così brutta.
Salheiser: È vero, ma i politici democratici hanno paura di affrontare la questione perché nessuno vuole insultare i propri elettori. Ed è anche difficile dire alla gente: "Potresti non stare andando così bene come speravi. Ma le cose potrebbero andare molto peggio per te."
Ciò che è vero è che i successi politici degli ultimi 35 anni vengono considerati troppo poco. Al contrario, i tedeschi dell'Est dipingono un quadro fosco del loro futuro: cambiamenti strutturali, i giovani se ne vanno, le regioni si svuotano. Sappiamo che laddove l'orientamento verso il futuro è particolarmente negativo, l'insoddisfazione nei confronti della democrazia è particolarmente grande.
taz: Ma anche altre regioni della Germania si trovano ad affrontare questioni irrisolte sul futuro. Perché l'Oriente è ancora più ricettivo alle narrazioni di destra?
Salheiser: Da molti anni studiamo gli atteggiamenti dei Turingi. Il fattore più importante che spiega perché le persone votano per l'AfD sono gli atteggiamenti nazionalisti e xenofobi. Ciò significa che le persone razziste hanno maggiori probabilità di votare per l'AfD. Sembra banale, ma è comunque rilevante. Non tutti coloro che sono insoddisfatti della democrazia votano per AfD. Ma tutti coloro che votano per l'AfD sono insoddisfatti della democrazia. L'AfD assorbe l'insoddisfazione politica come una spugna.
taz: L'AfD ha ottenuto quasi il 40 per cento dei voti in Turingia e Sassonia. Cosa significa questo?
Salheiser: Ciò comporta un grave deficit di rappresentatività. Se quasi un abitante della Turingia su due ha votato per l'AfD, ci si chiede giustamente perché questa forza politica non arrivi al potere. I partiti democratici non riescono a spiegare adeguatamente questo fatto. Al contrario: la CDU sostiene una politica migratoria molto vicina a quella auspicata dall'AfD. Come può allora spiegare in modo convincente il motivo per cui non collabora con l'AfD?
taz: I partiti democratici hanno provato molto: puntano il dito contro le tendenze estremiste di destra e cercano di contrastarle con i contenuti. Tutto questo sembra non servire a nulla. Come può essere migliorato?
Salheiser: Il successo del Partito della Destra mostra su piccola scala come si può fare: non lavorando sull'AfD, ma piuttosto affilando la propria immagine. È un errore collegare la questione sociale alle origini delle persone. Parlare di immigrazione nei nostri sistemi sociali continua a essere sbagliato. Ciò porta a considerare l'immigrazione nel suo complesso come illegale. I partiti democratici devono riuscire a smantellare questa narrazione. Ne trae vantaggio solo l'AfD.
taz: La forza dell'AfD non è un fenomeno prettamente tedesco e tanto meno prettamente della Germania dell'Est. I populisti di destra stanno trionfando a livello mondiale. La Germania sta dunque recuperando il ritardo accumulato nello spirito del tempo?
Salheiser: Sì, ma il paragone con i populisti di destra in Italia, Paesi Bassi e Francia è sbagliato. Non voglio banalizzare i partiti di destra lì. Ma l'AfD è molto più tagliente. Non è solo strettamente di destra. È un'estrema destra e vuole un cambiamento del sistema.
taz: È prevedibile che l'AfD smetta di crescere?
Salheiser: No, non è affatto così, soprattutto in Oriente. Osserviamo uno sviluppo lineare nel corso delle ultime elezioni. Se estendessimo questa linea, l'AfD otterrebbe la maggioranza assoluta alle prossime elezioni regionali della Germania dell'Est. Si tratta di uno sviluppo catastrofico. Possiamo già constatare a livello regionale il danno che si sta arrecando alla cultura democratica.
Grazie alla sua presenza nei parlamenti, l'AfD sta ampliando le sue strutture e rafforzando le sue organizzazioni di facciata extraparlamentari. Porta a più violenza, a più polarizzazione. Coloro che soffrono di più sono i rifugiati, le persone queer, le persone di sinistra e le persone non bianche nelle aree rurali.
taz